Maltrattamenti in Famiglia
Diritto di Famiglia
L’obiettivo perseguito dallo studio legale dell’Avvocato Alessandra Rossi è quello di assicurare la migliore tutela al fine di garantire la piena soddisfazione finale di chi richiede la sua consulenza. Ascoltando con attenzione e comprendendo in profondità le problematiche di ogni esigenza, l’esperta e i suoi collaboratori si impegnano affinché si crei un solido rapporto di fiducia basato sulla trasparenza e l’immediatezza, permettendo di gestire qualsiasi questione sin dal loro sorgere, prevenendo il contenzioso giudiziario ed elaborando una soluzione efficace e mirata.
Non esitate a contattare telefonicamente i professionisti a Roma per richiedere un consulto nell’ambito del diritto di famiglia o del lavoro.



Tipi di violenza
La violenza, in qualsiasi forma essa si manifesti, ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica e mentale della vittima. Le conseguenze possono determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli, ansia, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione e del sonno.
I bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento. La violenza di genere è un fenomeno che riguarda l’intera comunità e, come tale, va da tutti condannata e contrastata.
STALKING
VIOLENZA ECONOMICA
VIOLENZA SESSUALE
VIOLENZA PSICOLOGICA
VIOLENZA FISICA
La violenza, in qualsiasi forma essa si manifesti, ha effetti negativi a breve e a lungo termine, sulla salute fisica e mentale della vittima. Le conseguenze possono determinare per le donne isolamento, incapacità di lavorare, limitata capacità di prendersi cura di sé stesse e dei propri figli, ansia, attacchi di panico, disturbi dell’alimentazione e del sonno.
I bambini che assistono alla violenza all’interno dei nuclei familiari possono soffrire di disturbi emotivi e del comportamento. La violenza di genere è un fenomeno che riguarda l’intera comunità e, come tale, va da tutti condannata e contrastata.
Nell’ambito del Codice penale:
Sono state inasprite le pene per i seguenti reati:
- Art. 572 c.p. “Maltrattamenti contro familiari e conviventi” reclusione da 3 a 7 anni.
- Art. 612 bis c.p. “Atti persecutori – “stalking” reclusione da 1 anno a 6 anni e 6 mesi.
- Art. 609 bis c.p. “Violenza sessuale” reclusione da 6 a 12 anni.
- Art. 609 quater c.p. “Violenza sessuale con minorenne”, aumento della pena fino a un terzo quando gli atti siano commessi con minori di anni 14 in cambio di denaro o di qualsiasi altra utilità, anche solo promessi. Tale delitto diviene inoltre procedibile d’ufficio.
- Art. 609 octies c.p. “Violenza sessuale di gruppo” reclusione da 8 a 14 anni.
Sono state introdotte le seguenti fattispecie di reato:
- Art. 583 quinquies c.p. “Deformazione dell’aspetto della persona mediante lesioni permanenti al viso”
- Art. 612 ter c.p. “Diffusione illecita di immagini o video sessualmente espliciti senza il consenso delle persone rappresentate (cd. Revenge Porn)
- Art.558 bis c.p. “Costrizione o induzione al matrimonio”
- Art. 387 bis c.p. “Violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa”
Dal punto di vista procedurale:
- È stato allungato il tempo per sporgere denuncia: la vittima ha 12 mesi per farlo e non più 6.
- Sono state introdotte modifiche atte a velocizzare l’instaurazione del procedimento penale e, conseguentemente, all’accelerazione dell’eventuale adozione di provvedimenti di protezione delle vittime. Ancora, sono ad oggi previsti specifici obblighi formativi per il personale delle forze dell’ordine che esercita funzioni di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria, sia sul fronte della prevenzione sia su quello del perseguimento dei reati.
- È stata introdotta per il giudice, al fine di garantire il rispetto della misura coercitiva ex art. 282 ter c.p. “Divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa” la possibilità di attivare procedure di controllo mediante mezzi elettronici o altri strumenti tecnici (c.d. braccialetto elettronico).
Intervenendo sull’art.165 c.p. è stato stabilito che, in caso di condanna per i delitti di cui agli artt. 572,609-bis,609-ter, 609-quater,609-quinquies,609-octies, 612-bis, artt.582 e 583-quinquies nelle ipotesi aggravate ai sensi degli artt. 576, co. 1 n.2,5,5.1, e 577 co.1 n.1 e co.2, la sospensione condizionale della pena è subordinata alla partecipazione a specifici percorsi di recupero presso enti o associazioni che si occupano di prevenzione, assistenza psicologica e recupero di soggetti condannati per i medesimi reati. Gli oneri derivanti dalla partecipazione ai suddetti corsi di recupero sono a carico del condannato.
Chiamaci senza indugio
per un preventivo personalizzato
Lo Studio Legale dell’Avv.Alessandra Rossi opera con efficienza e attenzione nelle diverse aree del diritto penale e civile, offrendo una consulenza mirata su qualsiasi problematica, sino alla risoluzione del caso!